di Antonio Carminati

Il volume (attualmente in fase di stampa), curato dal nostro Vice-presidente prof. arch. Alessandro Ubertazzi, è edito dal Centro Studi Valle Imagna per i tipi della collana “Scienze, arti e culture” (f.to 230 x 220 mm, stampa tradizionale, brossura, pp. 106, a colori).

Curiose medaglie sarcastiche risalenti alla prima metá del 1500 e concernenti le diatribe iniziali fra cristiani (rispettivamente fedeli alla Chiesa di Roma e seguaci della dottrina protestante) saranno esposte a Lugano in seno alla manifestazione WopArt 2021.

Si tratta di un piccolo ma significativo nucleo di rari documenti che sono stati prodotti in vari luoghi del Centro Europa con lo scopo di deridere, e perció anche di combattere con i “mezzi propagandistici” di allora, i comportamenti della Chiesa Romana come apparivano agli occhi del mondo germanico sensibilizzato dalle riflessioni avanzate da Lutero con le sue famose tesi.

In un contesto molto diverso e progredito come il nostro, oggi quelle medaglie rappresentano un documento importante della storia della cultura europea, concernente un periodo essenziale ma ancora non abbstanza conosciuto dai piú.

Realizzate in argento, bronzo, ottone e perfino piombo, le medaglie sarcastiche presentate testimoniano interessanti aspetti del proselitismo religioso di allora; esse sono state raccolte negli anni dall’architetto Alessandro Ubertazzi che ne ha curato un catalogo piuttoso approfondito con contributi scientifici di monsignor Franco Buzzi (che è stato Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e ora è membro del Collegio dei Dottori di quella Istituzione) e del dottor Paolo de Petris (ex ministro della Chiesa Riformata del Ticino e attualmente docente di Teologia Storica presso l’IFED di Padova).

Alessandro Ubertazzi cosí conlclude il suo testo introduttivo:

«Personalmente ritengo che la presentazione del corpus di esemplari, che ho attinto soprattutto dal mercato antiquario e dal sistema delle aste, costituisca di fatto l’occasione per condividere argomenti che interessano i collezionisti e soprattutto per documentare un aspetto curioso e significativo della storia della cultura europea. In questo senso, se è vero che, a Roma, il Rinascimento regalava al mondo intero i suoi insuperabili capolavori artistici deviando peró spesso da una dimensione religiosa universalmente condivisibile, nel centro Europa si ponevano le basi per una rinnovata etica sociale che induce il piú alto rappresentante della Chiesa cattolica a promulgare oggi il fondamentale testo sulle oggettive problematiche dell’ambiente umano.

In realtà, il nostro contesto progredisce sistematicamente nella dialettica anche beffarda delle vicende quotidiane e, di fronte al rischio di una incombente ondata di oscurantismo, la cristianità, ancora oggi troppo suddivisa, dovrá ricompattarsi proprio sull’essenza dei suoi presupposti evangelici fondamentali; in tal senso, non mi stupiró se, un giorno relativamente vicino, lo stesso Martin Lutero verrá considerato anche dai cattolici alla stregua dei sinceri e illuminati dottori della Chiesa».

Tale mostra si inaugurerá il 18 novembre prossimo e durerá fino al 21.

P.S.

Il libro, disponibile dalla metà del mese di novembre 2021, può essere prenotato sin d’ora presso il Centro Studi Valle Imagna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...