Per coltivare i suoi ambiti di competenza e, perciò, nella necessità di comparire su vettori di immagine anche piuttosto sofisticati, DEMOCO, da un lato, esprime con particolare evidenza la sua identità tripolare e, dall’altro, intende sottolineare il dinamismo del suo modus operandi.

Il nostro simbolo (registrato) esprime gradevolmente la nostra identità.


Nella “lettura a due dimensioni” del simbolo, le tre frecce che lo strutturano (rivolte all’esterno dal punto centrale di origine) intendono rappresentare l’azione formativa dei tre settori disciplinari; oltre a ciò, nella versione colorata, le tre componenti possono corrispondere ad altrettanti colori (verde-design; blu-moda; rosso-comunicazione).

Sempre nella lettura a due dimensioni del simbolo, il perimetro del segno, fortemente as-siale, costituisce un esagono: da sempre, questa forma geometrica richiama la celletta delle api e, cosí, la proverbiale operosità di questi preziosi insetti.
Grazie alla “multistabilità della percezione”, il simbolo può essere apprezzato anche in forma tridimensionale: infatti, esso si legge chiaramente come un cubo visto assonome-tricamente e simmetricamente rispetto allo spigolo frontale.
Va infine aggiunto che il simbolo di DEMOCO, centrale e simmetrico, è particolarmente flessibile; evidenziando una sola freccia con il colore, ad esempio, esso si presta a rappresentare una pluralità di aspetti particolari dell’Istituzione.